BuscarBlogContacto
RentBuscador de propiedadesSin hipotecaPublicidad internacionalEvaluación gratuitaSubastas en manoReplat
Casas en Venta MonfalconeCasas en Venta en Udine, FiumicelloApartamentos en Venta MonfalconeApartamentos en Alquiler Monfalcone

Case green: perché valgono (fino a) il 52% in più e i 3 lavori furbi per salire di classe senza svenarti

Alessandro Picerni leader IA in fvg

Case green: perché valgono (fino a) il 52% in più e i 3 lavori furbi per salire di classe senza svenarti

Alessandro Picerni leader IA in fvg

di Picerni Alessandro – CEO & Founder OkCasaWeb – Blogger immobiliare professionista

Se stai pensando di vendere o comprare, tieni a mente questa regola semplice: l’efficienza energetica oggi pesa tantissimo sul prezzo. I numeri non lasciano spazio ai dubbi: in media, una casa in classe A costa circa il 52% in più rispetto a un immobile in classe E–F–G (parliamo di circa 3.000 €/mq vs. ~2.000 €/mq a livello nazionale). In città come Torino il divario sfiora addirittura il +70%.

Tradotto: salire di classe non è solo bollette più leggere, è valore di mercato. E la parte bella è che non serve rifare mezzo palazzo: ci sono tre interventi “intelligenti” che, se fatti bene e documentati nell’APE, possono muovere l’ago della classe e rendere l’immobile più appetibile. Qui trovi la guida completa sulla Direttiva Case Green 2025–2026.

I miei 3 “interventi furbi” (rapidi, con budget sotto controllo)

Termoregolazione smart (valvole + termostato intelligente)

È l’entry level che molti ignorano. Valvole termostatiche sui radiatori + termostato programmabile/smart ti permettono di tagliare sprechi, dimostrare controllo dei consumi e migliorare l’indice energetico ai fini APE. È spesso l’intervento con miglior rapporto costo/beneficio quando l’impianto è centralizzato o datato. (È uno dei passaggi citati anche dall’articolo originale.)

Serramenti performanti (vetro basso emissivo + posa a regola d’arte)

Gli infissi sono il “colabrodo” più comune. Passare a serramenti certificati con vetri basso emissivi e posa qualificata (niente spifferi in controtelaio) riduce dispersioni e incide direttamente sull’APE. In trattativa, un report sulla trasmittanza dei nuovi serramenti fa la differenza. (Anch’essi richiamati tra gli interventi “smart” nell’articolo di partenza)

Coibentazione “chirurgica” (sottotetto, cassonetti tapparelle, ponti termici)

Non sempre serve il cappotto integrale. Isolare il sottotetto, chiudere i ponti termici più evidenti e coibentare i cassonetti delle tapparelle porta a un salto prestazionale sorprendente con budget contenuti. È l’intervento invisibile che però si sente (nelle bollette) e si vede nell’APE.

Bonus tip: se l’impianto è molto datato, caldaia a condensazione o pompa di calore “ibrida” possono essere l’acceleratore finale per il salto di classe. Valutiamo sempre la zona climatica e i consumi effettivi prima di scegliere.

Perché conviene farlo prima di mettere in vendita

  • Prezzo di richiesto più alto e difendibile: il mercato oggi paga la classe, punto. I dati recenti di Immobiliare.it lo confermano (media +52% in Italia).
  • Più visite qualificate: gli acquirenti filtrano gli annunci per classe e costi di gestione.
  • Tempi di compravendita più brevi: meno obiezioni su lavori futuri e costi.
  • Migliore bancabilità: le case efficienti sono spesso meglio viste dagli istituti di credito.

Tip: se l’acquirente punta a finanziare di più il prezzo grazie al salto di classe e ai minori costi di gestione, leggi come ottenere un mutuo al 100% nel 2025.

Zona per zona: dove rendono di più (Monfalcone & dintorni)

Parlo da chi la vive tutti i giorni. Ecco come abbino gli interventi alle microzone più richieste:

  • Monfalcone – Centro e Anconetta: serramenti + coibentazione sottotetto. Qui l’acquirente cerca comfort acustico/termico nel tessuto urbano.
  • Aris–San Polo / La Rocca: termoregolazione smart subito; se il fabbricato è anni ’70–’80, valutiamo anche sostituzione generatore calore condominiale.
  • Ronchi dei Legionari & Staranzano: case indipendenti/bifamiliari: serramenti + isolamento “chirurgico” = salto APE rapido.
  • Gradisca d’Isonzo, Cormons, Romans d’Isonzo, Villesse, Ruda, Sagrado, Aiello del Friuli: spesso villini e piccoli condomìni: pacchetto “3 mosse” completo (valvole+smart, infissi, sottotetto) per arrivare a una classe appetibile senza cantieri infiniti.

(Nota: la strategia esatta dipende sempre da epoca costruttiva, impianti e zona climatica dell’immobile.)

Documenti che non devono mancare in trattativa

  • APE aggiornato post-intervento
  • Schede tecniche di serramenti/isolanti/termostati
  • Fotografie di posa e fatture (tracciabilità lavori)
  • Stima dei consumi pre/post (anche stimata): rende credibile l’aumento di valore

Per una trattativa fluida è utile preparare anche una stima chiara dei costi di acquisto: qui trovi il riepilogo aggiornato di imposte e spese della prima casa nel 2025.

Conclusione

Vuoi vendere più in fretta e meglio? Metti in fila gli interventi furbi (non per forza costosi), porta a casa un salto di classe e presenta prove solide in trattativa. È così che si trasforma un “appartamento qualunque” in un prodotto richiesto.

Se vuoi, ti preparo un piano lavori su misura per il tuo immobile (priorità, costi indicativi, salto di classe atteso e materiali consigliati) e un pacchetto documentale pronto per la vendita.

Firmato: Picerni Alessandro – CEO & Founder OkCasaWeb – Blogger immobiliare professionista


Vuoi salire di classe energetica senza svenarti?

Ti preparo il Piano “3 mosse” su misura (termoregolazione smart, serramenti, coibentazione mirata) con APE atteso, tempi e costi indicativi, più il pacchetto documentale per difendere il prezzo in trattativa.

Articolo a cura di Picerni Alessandro – CEO & Founder OkCasaWeb – Blogger immobiliare professionista

Nota metodologica. Analisi a cura dell’Ufficio Studi OkCasaWeb, basata su un campione probabilistico di 10.000 clienti selezionati nell’area territoriale di interesse, con indicazioni fornite dagli stessi partecipanti.

10.15.2025

Comparte el artículo con tus amigos: