BuscarBlogContacto
RentBuscador de propiedadesSin hipotecaPublicidad internacionalEvaluación gratuitaSubastas en manoReplat
Casas en Venta MonfalconeCasas en Venta en Udine, FiumicelloApartamentos en Venta MonfalconeApartamentos en Alquiler Monfalcone

Agevolazioni “Prima Casa” e Donazione: guida operativa per impostare correttamente il beneficio

Alessandro Picerni leader IA in fvg

Agevolazioni “Prima Casa” e Donazione: guida operativa per impostare correttamente il beneficio

Alessandro Picerni leader IA in fvg

Ricevere un immobile in donazione può beneficiare delle agevolazioni “prima casa”, purché l’operazione sia strutturata con rigore sin dall’istruttoria documentale e con dichiarazioni puntuali in atto. Di seguito una guida professionale, sintetica e orientata all’esecuzione.

Executive summary

  • Le agevolazioni “prima casa” si applicano anche alle donazioni se sono rispettati requisiti oggettivi e soggettivi.
  • Se possiedi già una casa acquistata con agevolazioni, puoi fruire nuovamente del beneficio sulla donazione impegnandoti a venderla entro 12 mesi. L’impegno deve essere inserito nell’atto.
  • Restano fermi gli obblighi di trasferimento della residenza entro 18 mesi nel Comune dell’immobile (se non già ivi residente) e la verifica delle categorie catastali ammesse.

Quadro normativo sintetico

  • Ambito oggettivo: trasferimenti a titolo gratuito (donazione) di immobili abitativi non di lusso, con pertinenze nei limiti consentiti.
  • Ambito soggettivo: beneficiario che rispetti i requisiti “prima casa” (assenza di altri immobili agevolati nel medesimo Comune; residenza attuale o da trasferire entro 18 mesi).
  • Clausola di impegno: se il beneficiario detiene già un immobile acquistato con agevolazioni, deve obbligarsi a venderlo entro 12 mesi dalla donazione. L’impegno va dichiarato espressamente nel rogito.
  • Nota: comproprietà, nuda proprietà, usufrutto, quote parziali ed eventuali pertinenze richiedono valutazioni caso per caso.

Per un quadro pratico su rischi, tutele e percorso operativo in caso di donazione, leggi la guida completa sulla donazione immobiliare.

Requisiti chiave (da verificare prima del rogito)

  • Residenza: nel Comune dell’immobile oppure trasferimento entro 18 mesi dalla donazione.
  • Situazione immobiliare preesistente: assenza di altra abitazione agevolata nel Comune; se presente impegno a vendere entro 12 mesi.
  • Categoria catastale: esclusione delle categorie “di lusso”; pertinenze consentite (di norma una per C/2, C/6, C/7).
  • Conformità urbanistico-catastale: allineamento planimetrico, verifiche su eventuali abusi, iscrizioni e trascrizioni pregiudizievoli.
  • Dichiarazioni in atto: inserimento puntuale di dichiarazioni “prima casa” e clausola di impegno ai 12 mesi, calibrate sul caso concreto.

Approfondimento tempi: su vendita dell’immobile preesistente, residenza e scadenze per mantenere i benefici “prima casa”, trovi qui una guida dedicata.

Operatività: come impostare correttamente la pratica

Prima della donazione

  • Due diligence: visure ipotecarie e catastali, planimetrie, verifica conformità; mappa delle pertinenze.
  • Analisi posizione del beneficiario: residenza, eventuali comproprietà/quote, precedenti agevolazioni, immobili nello stesso Comune.
  • Piano di vendita (se necessario): valutazione professionale, strategia di prezzo, documentazione, calendario marketing.
  • Coordinamento notarile: testo della clausola di impegno ai 12 mesi e dichiarazioni “prima casa” personalizzate.

Durante il rogito

  • Verifica formale delle dichiarazioni e della clausola in minutazione.
  • Allineamento tempistiche: donazione, immissione in pubblicità dell’immobile da dismettere, finestra per preliminare e rogito entro 12 mesi.

Dopo il rogito

  • Esecuzione del piano di vendita entro pochi giorni: pubblicazione, visite, raccolta proposte, negoziazione.
  • Monitoraggio KPI (visite, lead, offerte): eventuale revisione prezzo entro 30–45 giorni se assorbimento insufficiente.
  • Timeline prudenziale: preliminare entro 4–6 mesi; rogito di vendita entro 10–11 mesi per margine di sicurezza.
  • Gestione residenza: avvio pratiche anagrafiche con anticipo per rispettare i 18 mesi.

Errori ricorrenti (e come evitarli)

  • Clausola mancante o generica → redazione su misura con il notaio; riferimento espresso all’impegno di alienazione entro 12 mesi.
  • Sottovalutazione dei tempi di mercato → strategia di prezzo realistica, calendario di marketing e milestones operative.
  • Residenza trattata come adempimento formale → programmazione operativa (tempi comunali, trasloco, lavori); avvio pratiche anticipato.
  • Pertinenze non presidiate → corretta qualificazione e limiti quantitativi; allineamento catastale.
  • Dossier tecnico incompleto → conformità edilizio-catastale e regolarità ipotecaria verificate prima della pubblicazione.

Checklist essenziale

  • Documenti: visure, planimetrie, attestazioni urbanistiche, elenco pertinenze, attestazioni residenza o piano di trasferimento.
  • Atto: dichiarazioni “prima casa” + clausola di impegno ai 12 mesi testata sul caso concreto.
  • Piano di vendita: valutazione, materiale professionale (foto, planimetrie, video), calendario attività, target di assorbimento.
  • Scadenziario: M+12 vendita immobile preesistente; M+18 trasferimento residenza (se dovuto).

Per stimare correttamente imposte e spese collegate all’operazione, consulta la guida ai costi della prima casa 2025.

Domande frequenti (FAQ)

Posso fruire del bonus se ho già una “prima casa”?

, a condizione di vendere entro 12 mesi e dichiararlo in atto.

Devo vendere prima della donazione?

No: la vendita può avvenire dopo, rispettando il termine annuale.

Cosa accade se non rispetto i termini?

Decadenza del beneficio: recupero imposte, interessi e sanzioni.

Le pertinenze rientrano nell’agevolazione?

, entro i limiti (di norma una per C/2, C/6, C/7) e con corretta qualificazione.

La nuda proprietà incide?

Va valutata caso per caso: comproprietà, quote, usufrutti e precedenti donazioni richiedono istruttoria puntuale.

Conclusioni

Le agevolazioni “prima casa” sono applicabili alla donazione se l’operazione è pianificata e formalizzata senza margini di ambiguità: clausola di impegno alla vendita entro 12 mesi, residenza entro 18 mesi, corretta qualificazione dell’immobile e delle pertinenze. La differenza tra beneficio confermato e decadenza si gioca nella preparazione e nella disciplina esecutiva.

Se desideri una verifica preventiva del tuo caso (documenti, clausole, piano di vendita e scadenze), posso impostare un percorso operativo completo fino al rogito.


Esperto Picerni Alessandro – CEO & Founder OkCasaWeb – Blogger immobiliare professionista


Vuoi applicare correttamente le agevolazioni “Prima Casa” in una donazione?

Ti aiutiamo a impostare l’istruttoria, redigere le dichiarazioni in atto (inclusa la clausola dei 12 mesi), verificare requisiti e pertinenze e pianificare la vendita dell’immobile preesistente nei tempi di legge.

Articolo a cura di Picerni Alessandro – CEO & Founder OkCasaWeb – Blogger immobiliare professionista

Nota metodologica. Analisi a cura dell’Ufficio Studi OkCasaWeb, basata su un campione probabilistico di 10.000 clienti selezionati nell’area territoriale di interesse, con indicazioni fornite dagli stessi partecipanti.

10.15.2025

Comparte el artículo con tus amigos: