BuscarBlogContacto
RentBuscador de propiedadesSin hipotecaPublicidad internacionalEvaluación gratuitaSubastas en manoReplat
Casas en Venta MonfalconeCasas en Venta en Udine, FiumicelloApartamentos en Venta MonfalconeApartamentos en Alquiler Monfalcone

Conto Termico 3.0: come ridurre fino al 65% la spesa per impianti e spese tecniche (anche in condominio)

Alessandro Picerni leader IA in fvg

Conto Termico 3.0: come ridurre fino al 65% la spesa per impianti e spese tecniche (anche in condominio)

Alessandro Picerni leader IA in fvg

Di: Esperto Picerni Alessandro – CEO & Founder OkCasaWeb – Blogger immobiliare professionista

Il Conto Termico 3.0 è il nuovo quadro di incentivi per l’efficientamento energetico degli edifici e per la produzione di energia termica da FER. A differenza delle detrazioni fiscali, è un contributo diretto del GSE a lavori conclusi, che può coprire fino al 65% dei costi ammissibili per privati e condomìni (fino al 100% in specifici casi per PA e piccoli Comuni). Decreto in G.U. n. 224 del 26/09/2025 con entrata in vigore il 25/12/2025. :contentReference[oaicite:1]{index=1}

In breve: cos’è e perché conviene

  • Meccanismo a fondo perduto: contributo del GSE dopo l’invio della pratica completa.
  • Aliquote: fino al 65% per privati e condomìni; regole dedicate per PA/imprese.
  • Operatività: in vigore dal 25/12/2025; portale e Regole Applicative GSE aggiornate tra gennaio–febbraio 2026.

Interventi incentivabili (focus residenziale e condominiale)

  • Sostituzione generatori con pompe di calore, generatori a biomassa certificata e sistemi ibridi.
  • Solare termico per ACS e integrazione riscaldamento.
  • Sistemi di regolazione e controllo evoluti (ove previsti dal decreto).

Chi può accedere

  • Privati (proprietari, usufruttuari, ecc.) e condomìni per impianti al servizio di edifici residenziali.
  • Pubbliche Amministrazioni e, con regole dedicate, imprese (quote/maggiorazioni specifiche).

Spese ammissibili: non solo fornitura e posa

Rientrano anche spese tecniche: diagnosi, progettazione, APE, direzione lavori, pratiche. Una progettazione corretta massimizza il contributo e riduce rischi di rigetto/integrazioni.

Come funziona l’erogazione

Il contributo è liquidato in un’unica soluzione sotto una certa soglia o in più rate annuali per importi maggiori. Domanda telematica entro i termini (tipicamente 60 giorni dalla fine lavori per l’accesso diretto) con allegati tecnici e fotografici.

Esempio numerico (ordine di grandezza)

  • Intervento: pompa di calore aria–acqua + solare termico.
  • Costo: 12.000 €.
  • Contributo potenziale: ~7.800 € (≈ 65%).
  • Esborso residuo: ~4.200 €.

Focus condominio: cosa considerare

  1. Ambito: impianti centralizzati (pompa di calore/biomassa; integrazione solare termico).
  2. Iter: delibera → progettazione/computo → lavori → istanza GSE → accredito.
  3. Documenti/tempi: cura di delibere, date, fotografie ante/post e APE.

Cumulo con altre agevolazioni

In generale niente cumulo sulla stessa spesa con altri incentivi statali. Possibile combinare strumenti diversi su voci distinte (es.: Conto Termico sugli impianti e altro bonus sull’involucro).

Tempistiche e calendario operativo

  • 26/09/2025: pubblicazione del Decreto 7 agosto 2025 in G.U. n. 224.
  • 25/12/2025: entrata in vigore.
  • Gennaio–febbraio 2026: piena operatività dopo aggiornamento portale GSE.

Errori da evitare

  • Acquisti senza verifica di requisiti e massimali.
  • Documentazione incompleta: APE, dichiarazioni, schede tecniche e foto ante/post sono essenziali.
  • Confondere contributo e detrazione: il Conto Termico è contributo diretto.
  • Ignorare le scadenze: domanda oltre i termini = rischio rigetto.

Come procedere in modo efficace

  1. Pre-diagnosi e raccolta dati.
  2. Progetto e computo con verifica requisiti GSE.
  3. Piano economico con simulazione incentivo.
  4. Esecuzione lavori con documentazione fotografica.
  5. Pratica GSE e monitoraggio esito.

Conclusioni

Il Conto Termico 3.0 consente di ridurre sensibilmente l’investimento per sostituzione impianti e spese tecniche, tanto nel residenziale quanto in condominio. La chiave è una progettazione puntuale e il rispetto dei requisiti GSE.

Hai bisogno di una stima personalizzata dell’incentivo e di un piano lavori “a prova di GSE”? Contattami: predisponiamo pre-diagnosi, progetto, pratiche e supporto all’amministratore per la delibera condominiale.

Firmato: Esperto Picerni Alessandro – CEO & Founder OkCasaWeb – Blogger immobiliare professionista


Vuoi ottenere il massimo dal Conto Termico 3.0?

Ti aiutiamo a simulare l’incentivo, redigere progetto e computo conformi alle Regole GSE, gestire pratiche e documentazione (foto, APE, dichiarazioni) e a coordinare la delibera condominiale.

Articolo a cura di Picerni Alessandro – CEO & Founder OkCasaWeb – Blogger immobiliare professionista

Nota metodologica. Analisi a cura dell’Ufficio Studi OkCasaWeb, basata su un campione probabilistico di 10.000 clienti selezionati nell’area territoriale di interesse, con indicazioni fornite dagli stessi partecipanti.

10.15.2025

Comparte el artículo con tus amigos: