
Case prefabbricate - tutto quello che c'è da sapere
Case prefabbricate - tutto quello che c'è da sapere
Le case prefabbricate in cemento sono una soluzione costruttiva moderna e affidabile. Rappresentano una valida alternativa alle abitazioni in muratura tradizionale e, insieme ai prefabbricati in legno, stanno vivendo una crescita costante grazie a tempi certi, controllo dei costi e buone prestazioni energetiche.
In questa guida spieghiamo differenze, permessi e costi delle prefabbricate case in cemento, con un confronto pratico con legno e muratura, mantenendo l’impostazione del nostro articolo originale ma rendendo il testo più scorrevole.
Con “casa prefabbricata cemento” si intende un edificio realizzato con elementi strutturali prodotti in stabilimento (pareti, solai, travi) e poi assemblati in cantiere. Questo riduce i tempi di costruzione e rende più prevedibili i costi rispetto a un cantiere tradizionale.
I prefabbricati in cemento sono apprezzati per robustezza, inerzia termica e durabilità. Possono raggiungere ottime classi energetiche se abbinati a isolamento corretto, infissi performanti e impianti efficienti.
Caratteristica | Prefabbricato in cemento | Prefabbricato in legno |
---|---|---|
Tempi cantiere | Bassi (montaggio veloce) | Bassi (molti elementi già pronti) |
Inerzia/isolamento | Ottima inerzia termica | Ottimo isolamento e rapidità a regime |
Durabilità/manutenzione | Alta, manutenzione contenuta | Alta, richiede attenzione a umidità e dettagli costruttivi |
Impatto ambientale | Dipende da mix materiali e cappotto | Molto favorevole (materiale rinnovabile) |
Costi indicativi | Stabili con capitolato definito | Stabili con capitolato definito |
Costruire una casa prefabbricata in cementonon significa aggirare le regole: le pratiche sono le stesse della casa in muratura. Servono terreno edificabile, titoli abilitativi e il rispetto del piano urbanistico.
La legge richiede permesso per manufatti anche prefabbricati utilizzati come abitazioni o depositi quando non sono temporanei. Vale anche per roulotte, case mobili e simili se diventano strutture stabili.
I costi dipendono da superficie, finiture, impianti e opere esterne. Il vantaggio è che, con prefabbricazione e capitolato chiaro, il budget è più prevedibile. In molti casi, per una casa unifamiliare standard, il costo complessivo può aggirarsi attorno ai 200.000 €, salvo personalizzazioni e oneri locali.
In passato sono stati disponibili incentivi come ecobonus e sismabonus (con eventuali formule di detrazione/cessione credito). Verifica sempre le misure attive nel tuo Comune/Regione e i requisiti di demolizione e ricostruzione per accedere ai benefici. Un tecnico può indicare le combinazioni più efficaci per classe energetica e sicurezza sismica.
Installare una struttura stabile (anche mobile) senza permesso può configurare abuso edilizio. Eccezioni sono ammesse solo per esigenze temporanee e all’interno di strutture ricettive autorizzate, con ancoraggio non permanente e destinazione turistica limitata nel tempo.
Una casa prefabbricata in cemento ha la stessa durata di una in muratura?
Sì: con progetto e materiali corretti, la durabilità è comparabile; cambia il processo costruttivo (più industrializzato) e il controllo qualità in stabilimento.
I prefabbricati in cemento sono davvero efficienti?
Lo diventano con cappotto, infissi performanti, eliminazione dei ponti termici e impianti efficienti (pompa di calore, fotovoltaico, VMC).
Meglio legno o cemento?
Dipende da progetto, clima e preferenze: il legno è molto leggero e isolante; il cemento offre ottima inerzia e robustezza. Entrambe le soluzioni, se ben progettate, raggiungono alte prestazioni.
03.09.2021
Teile den Beitrag mit deinen Freunden: