RicercaBlogContatti
AffittoProperty finderSenza mutuoPubblicità internazionaleValutazione gratisAste chiave in manoReplat
Case in Vendita MonfalconeCase in Vendita a Udine, FiumicelloAppartamenti in Vendita MonfalconeAppartamenti in Affitto Monfalcone

Direttiva “Case Green” 2025–2026: cosa cambia per chi vende o affitta casa

Alessandro Picerni leader IA in fvg

Direttiva “Case Green” 2025–2026: cosa cambia per chi vende o affitta casa

Alessandro Picerni leader IA in fvg

Nei prossimi mesi, la nuova Direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici (EPBD) porterà piani e regole più chiare su efficienza e riqualificazione. In parole semplici: la classe energetica pesa sempre di più sul prezzo e sui tempi di vendita o locazione — soprattutto negli immobili datati. In questa guida trovi una sintesi pratica, con consigli concreti per il 2025–2026 e una checklist stampabile.

In questa guida

  1. EPBD in pratica: cosa aspettarsi nel 2025–2026
  2. Prezzi case 2025: come muoversi se vendi in Friuli Venezia Giulia
  3. Affitti brevi: CIN obbligatorio e regole base
  4. Soldi e lavori: come finanziare gli interventi nel 2025
  5. Checklist del proprietario
  6. FAQ lampo
  7. Come ti aiuto, qui e ora

EPBD in pratica: cosa aspettarsi nel 2025–2026

  • 31/12/2025: bozze dei piani nazionali di ristrutturazione.
  • 29/05/2026: recepimento della direttiva da parte dell’Italia.
  • 31/12/2026: piani finali.

Cosa significa per te, proprietario? Tra fine 2025 e il 2026 vedremo strumenti e incentivi più chiari per migliorare l’efficienza. Prepararsi ora ti mette in vantaggio quando sarà il momento di decidere se vendere, affittare o fare lavori.

Per capire come si forma davvero il prezzo (e come gestire la trattativa), dai un’occhiata alla nostra guida su chi decide il prezzo della casa .

Prezzi case 2025: come muoversi se vendi in Friuli Venezia Giulia

I dati più recenti indicano una crescita dei prezzi delle abitazioni nel secondo trimestre 2025. Tradotto: il mercato premia gli immobili “pronti” e ben documentati. Se vendi a Monfalcone, Gorizia e dintorni, concentrati su tre mosse semplici:

  1. Posizionamento realistico: evita sovrapprezzi difensivi che allungano i tempi.
  2. Trasparenza energetica: indica in annuncio APE, lavori eseguiti, consumi stimati.
  3. Documenti in ordine: riduci le obiezioni in visita portando tutto il necessario.

Nota locale: negli usati energìvori gli acquirenti chiedono spesso sconti “per i futuri lavori”. Anticipa i dubbi con una stima lavori light (serramenti, regolazione impianti, valvole termostatiche, valutazione di pompe di calore ibride).

Affitti brevi: CIN obbligatorio e regole base

Dal 1° gennaio 2025 è obbligatorio il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per locazioni brevi e turistiche. Va richiesto online ed esposto sia all’ingresso dell’immobile sia in ogni annuncio. Se gestisci più immobili, puoi delegare un property manager. Prima di pubblicare: verifica di avere CIN, APE e conformità impianti.

Vuoi approfondire obblighi, pro e contro delle locazioni brevi? Leggi la guida: Affitti a lungo termine vs Affitti brevi .

Soldi e lavori: come finanziare gli interventi nel 2025

Con tassi più prevedibili nella seconda metà del 2025, un mutuo ristrutturazione o una surroga possono aiutarti a finanziare interventi mirati. Parla con la banca di importi, tempi di erogazione, eventuali garanzie e impatto sulla rata. Un immobile che consuma meno è più comodo da vivere e più attraente quando lo metti sul mercato.

Checklist del proprietario (da stampare)

Documenti & conformità

  • APE aggiornato e coerente con lo stato di fatto.
  • Titoli edilizi e planimetrie allineati (niente difformità banali).
  • Dichiarazioni di conformità impianti e libretti (caldaia/clima).
  • Se affitti breve: CIN richiesto ed esposto; verifica regolamento condominiale.

Interventi “smart” ad alto ROI

  • Regolazione impianti (valvole, cronotermostati) e manutenzione.
  • Serramenti performanti dove ha senso.
  • Pompe di calore ibride su impianti esistenti (con valutazione di un termotecnico).
  • Illuminazione LED e migliore tenuta all’aria su giunti/avvolgibili.

Marketing dell’efficienza

  • In annuncio indica classe energetica, consumo stimato, lavori eseguiti e benefici concreti (comfort, bollette).
  • Foto che evidenziano involucro/infissi e documenti ordinati.
  • In visita, mostra bollette recenti (oscurando i dati sensibili) per dare un’idea reale dei costi.

Strategia prezzo

  • Confronta immobili simili per classe energetica e stato manutentivo (non solo per mq).
  • Definisci una forchetta di trattativa, ma difendi il valore con dati e trasparenza.
  • Se l’immobile è energìvoro: valuta uno sconto mirato oppure piccoli lavori prima del lancio.

FAQ lampo

La direttiva “Case Green” è già operativa in Italia?

È in vigore a livello UE; l’Italia deve recepirla entro il 29/05/2026. Entro fine 2025 sono attese le bozze dei piani nazionali, con strumenti e priorità più chiari.

Mi conviene fare lavori prima di vendere?

Se gli interventi sono mirati (infissi, regolazione impianti, ibrido) e con tempi certi, spesso sì: migliori la prima impressione, la classe e l’appetibilità, riducendo richieste di sconto.

Per affitti brevi posso pubblicare senza CIN?

No. Il CIN è obbligatorio dal 1/01/2025 e va citato anche nell’annuncio, con relative sanzioni in caso di omissione.

I tassi aiutano a finanziare i lavori?

Con maggiore stabilità a settembre 2025, c’è più visibilità per pianificare mutui ristrutturazione o surroghe. Valuta il tuo profilo con il consulente.

Conclusione: come ti aiuto, qui e ora

Se stai per vendere a Monfalcone, Gorizia e dintorni o vuoi affittare in regola, preparo per te una Valutazione Energetica Commerciale dell’immobile: analisi documentale e classe, suggerimenti “light” per aumentare l’appeal, strategia prezzo e marketing dell’efficienza. Se affitti breve, facciamo insieme il check del CIN e dei documenti obbligatori.

09.22.2025

Condividi l'articolo con i tuoi amici: