
Alessandro Picerni leader IA in fvg
Alessandro Picerni leader IA in fvg
Aggiornato al 5 ottobre 2025.
In breve: il tetto massimo di spesa detraibile per le ristrutturazioni resta 96.000 € per unità immobiliare fino al 31/12/2027. Le aliquote sono più favorevoli nel 2025 (soprattutto sulla prima casa) e scendono nel 2026–2027. Dal 2028 entra in vigore una disciplina “a regime” con massimali più stretti.
È il massimale su cui calcoli la detrazione. Se spendi oltre il tetto, la parte eccedente non gode del beneficio. Fino al 2027 il riferimento resta 96.000 € per unità immobiliare (interventi di recupero/ristrutturazione ex art. 16-bis TUIR), ripartiti in 10 anni.
Anno | Tipo immobile | Aliquota detrazione | Tetto spesa |
---|---|---|---|
2025 | Prima casa | 50% | € 96.000 |
2025 | Seconde case | 36% | € 96.000 |
2026–2027 | Tutti | 36–30% | € 96.000 |
Dal 2028 | Tutti | 30% | € 48.000 |
Consiglio pratico: se devi intervenire sulla prima casa, il 2025 è l’anno più conveniente. Per le seconde case, fai bene i conti: l’aliquota è inferiore e la capienza IRPEF diventa decisiva.
Posso usare i 96.000 € più volte?
Il tetto è per unità immobiliare e per interventi ammessi: non si sommano immobili diversi.
Se spendo 120.000 € nel 2025 sulla prima casa?
Detrai solo fino a 96.000 €; l’eccedenza non è agevolata.
Conviene anticipare i lavori sulla seconda casa?
Sì, il 2025 è più favorevole delle aliquote previste per 2026–2027.
Fotovoltaico con rifacimento tetto: come fare?
Separa le voci di spesa e rispetta i requisiti tecnici (progetto, ENEA/asseverazioni).
Serve la CILA?
Dipende dall’intervento (manutenzione straordinaria/strutturale). Il tecnico indica la pratica corretta.
Sconto in fattura e cessione del credito?
Oggi sono molto limitati: verifica prima di impostare il budget.
Ho poca capienza IRPEF: perdo il bonus?
La quota non detraibile non si recupera: pianifica importi e anni di spesa.
Acconti nel 2025 e saldo nel 2026: che aliquota vale?
Conta l’anno del pagamento (acconti 2025, saldo 2026): pianifica i flussi.
Per quanto tempo devo conservare i documenti?
Almeno 10 anni, per tutta la durata della detrazione e per eventuali controlli.
Con OkCasaWeb ti aiutiamo a scegliere gli interventi giusti (tetto, coibentazione, fotovoltaico), verificare i requisiti, stimare detrazione e ROI e pianificare pagamenti e pratiche senza errori.
Articolo a cura di Esperto Picerni Alessandro – CEO & Founder OkCasaWeb – Blogger immobiliare professionista
Nota metodologica. Analisi a cura dell’Ufficio Studi OkCasaWeb, basata su un campione probabilistico di 10.000 clienti e famiglie dell’area di Pordenone. Dati raccolti, anonimizzati e validati su base annuale.
10.06.2025
Condividi l'articolo con i tuoi amici: