RicercaBlogContatti
AffittoProperty finderSenza mutuoPubblicità internazionaleValutazione gratisAste chiave in manoReplat
Case in Vendita MonfalconeCase in Vendita a Udine, FiumicelloAppartamenti in Vendita MonfalconeAppartamenti in Affitto Monfalcone

Occupazioni abusive: cosa succede davvero (e come ti puoi difendere)

Alessandro Picerni leader IA in fvg

Occupazioni abusive: cosa succede davvero (e come ti puoi difendere)

Alessandro Picerni leader IA in fvg

di Picerni Alessandro – CEO & Founder OkCasaWeb – Blogger immobiliare professionista

Se qualcuno occupa la tua casa senza titolo, non è una questione di opinioni: è una violazione della proprietà privata e del tuo diritto di possesso. In questo articolo ti spiego cosa dice la legge, cosa succede davvero in caso di occupazione abusiva e quali mosse concrete puoi fare per tutelarti.


Occupazioni abusive: cosa dice la Cassazione

Una recente sentenza della Cassazione ha chiarito che, quando c’è un’ordinanza di rilascio e lo Stato ritarda senza motivo valido lo sgombero, il proprietario può chiedere un risarcimento danni. Non bastano scuse come mancanza di personale o paura di proteste: solo gravi cause di forza maggiore giustificano un rinvio.

Tradotto: se la Pubblica Amministrazione non agisce nei tempi, il proprietario ha diritto a essere risarcito per i canoni persi e per la mancata disponibilità dell’immobile.

Sfratto o sgombero? Attenzione alla differenza

  • Sfratto: riguarda chi aveva un contratto di locazione (es. inquilino moroso);
  • Sgombero: riguarda chi occupa senza alcun titolo. Qui l’intervento deve essere rapido e non differibile.

I tuoi diritti come proprietario

  • Rilascio immediato dell’immobile;
  • Risarcimento danni per canoni di mercato non percepiti, spese e danni materiali;
  • Esecuzione forzata tramite Ufficiale Giudiziario e forza pubblica;
  • Tutela legale contro i ritardi ingiustificati della Pubblica Amministrazione.

Piano d’azione consigliato

1) Documenta tutto

Scatta foto, raccogli verbali e conserva ogni prova utile: serviranno per dimostrare il danno subito e per ottenere il risarcimento economico.

2) Diffida formale

Manda una diffida scritta al Prefetto, alla Questura e all’occupante, richiamando l’ordinanza di rilascio e avvisando che chiederai i danni per ogni ritardo.

3) Sollecita l’esecuzione

Chiedi all’Ufficiale Giudiziario la calendarizzazione rapida e motivazioni scritte per eventuali rinvii. Ogni rinvio ingiustificato è una prova a tuo favore.

4) Avvia l’azione risarcitoria

Se i ritardi persistono senza giustificazione, puoi avviare un’azione legale contro la Pubblica Amministrazione per ottenere il risarcimento danni calcolato sui canoni di mercato e sulle perdite subite.

5) Ripristina e rimetti a reddito

Dopo lo sgombero, sostituisci le serrature, fai una perizia dei danni e rimetti subito l’immobile a reddito. Con il nostro Sistema Affitti Garantiti puoi ridurre al minimo i rischi di morosità.


Link utili dal nostro sito

— Esperto Picerni Alessandro – CEO & Founder OkCasaWeb – Blogger immobiliare professionista

10.02.2025

Condividi l'articolo con i tuoi amici: