RicercaBlogContatti
AffittoProperty finderSenza mutuoPubblicità internazionaleValutazione gratisAste chiave in manoReplat
Case in Vendita MonfalconeCase in Vendita a Udine, FiumicelloAppartamenti in Vendita MonfalconeAppartamenti in Affitto Monfalcone

Investimento a reddito: monolocali e trilocali vicino alle università di Trieste nel 2025

Alessandro Picerni leader IA in fvg

Investimento a reddito: monolocali e trilocali vicino alle università di Trieste nel 2025

Alessandro Picerni leader IA in fvg

Aggiornato 2025 – guida pratica per investire a reddito a Trieste: microzone universitarie, canoni, ROI e strategie (monolocali e trilocali).

Introduzione

Trieste è una città universitaria e di ricerca di rilevanza internazionale: Università degli Studi di Trieste, SISSA, ICTP e numerosi istituti scientifici generano una domanda costante di alloggi da parte di studenti, ricercatori e visiting professor. Per gli investitori, puntare su monolocali e trilocali nelle microzone giuste nel 2025 è tra le strategie più solide per massimizzare il ROI.

Il mercato degli affitti a Trieste nel 2025

  • Affitto medio città: ~11,2 €/mq
  • Monolocali vicino università: 450–550 €/mese
  • Bilocali/Trilocali arredati per studenti: 700–1.000 €/mese
  • Stanze singole in trilocale condiviso: 280–350 €/mese

La domanda supera spesso l’offerta, soprattutto a settembre–ottobre (inizio anno accademico) e gennaio–febbraio (semestre Erasmus).

Le zone migliori per investimento

1) San Giovanni e Cologna

Prezzi acquisto: 1.900–2.400 €/mq – Domanda: fortissima per vicinanza ai poli universitari – Tipologie ideali: trilocali 70–80 mq (2–3 camere) – Rendimento lordo: 5–6%.

2) Centro storico e Borgo Teresiano

Prezzi: 3.000–3.500 €/mq – Domanda: alta (Erasmus, visiting professor) – Tipologie: monolocali/bilocali arredati – Plus: ottimo per transitori/affitti brevi.

3) Rozzol e San Giacomo

Prezzi: 1.700–2.200 €/mq – Domanda: costante (studenti e lavoratori) – Tipologie: bilocali e piccoli trilocali – Rendimento: 6–7% lordo grazie a ticket d’ingresso più basso.

4) Opicina e Altipiano

Prezzi: 2.000–2.400 €/mq – Domanda: studenti con auto e famiglie di docenti – Tipologie: appartamenti ampi/case indipendenti (anche per stanze) – Nota: rendimento più basso, ma buona prospettiva di rivalutazione.

5) Gretta e Scorcola

Prezzi: 2.800–3.200 €/mq – Domanda: visiting professor e studenti stranieri con budget medio-alto – Tipologie: bilocali di qualità, piccoli attici con terrazza – Rendimento: medio-alto per canoni premium.

Monolocali vs Trilocali: cosa conviene

Monolocale

  • Gestione semplice
  • Ottimo per Erasmus e professionisti in trasferta
  • Contro: redditività inferiore rispetto all’affitto a stanze

Trilocale

  • Massimizza il rendimento con affitto a stanze (2–3 posti)
  • Domanda molto forte sul lungo periodo
  • Contro: maggior coordinamento e manutenzione

Conclusione: per il ROI annuo più alto conviene il trilocale; per gestione snella, il monolocale.

Rendimenti a confronto (esempi 2025)

  • Monolocale – San Giovanni (35 mq): 2.000 €/mq → 70.000 € acquisto + 10.000 € arredo → affitto 500 €/mese → ROI lordo ~7%.
  • Trilocale – San Giovanni (80 mq): 2.200 €/mq → 176.000 € acquisto + 20.000 € arredo → affitto 900 €/mese (300 €/stanza) → ROI lordo ~6%, con vacancy inferiore.

Strategie operative

  • Affitto a stanze (trilocale): ottimizza il rendimento e diluisce il rischio morosità.
  • Affitto breve (monolocale centro): massimizza nei periodi Erasmus/turismo ma richiede più gestione.
  • Riqualificazione energetica: passare da C–D a B–A consente canoni più alti e tempi di locazione più rapidi.
  • Acquisto mirato in microzone universitarie: domanda anticiclica e costante.

Checklist per l’investitore

  • Verifica APE e consumi annui reali
  • Confronta canoni €/mq per microzona
  • Spese condominiali: idealmente ≤ 25–30 €/mq annui
  • Arredo moderno e funzionale (scrivanie, luce, storage)
  • Contratto: studenti, transitorio o 4+4 in base al profilo

FAQ

Monolocale o trilocale? Il trilocale rende di più a stanze; il monolocale è più semplice da gestire.

Quanto rende mediamente un immobile vicino all’università? Tra il 5% e il 7% lordo, in base a tipologia e microzona.

Il rischio principale? Manutenzioni straordinarie su immobili datati: valutare impianti e stato del condominio prima dell’acquisto.

Conclusioni

Investire in monolocali e trilocali vicino alle università di Trieste è una strategia robusta nel 2025: domanda costante, canoni competitivi e ottima rivendibilità. La scelta della microzona e la configurazione interna (affitto a stanze vs breve) sono i driver principali del rendimento.


Serve una mano “pro” per il tuo investimento a Trieste?

Con OkCasaWeb ti aiutiamo a selezionare le microzone più redditizie, stimare il ROI (affitto a stanze vs breve) e gestire l’immobile per ridurre vacancy e rischi.

Articolo a cura di Picerni Alessandro – CEO & Founder OkCasaWeb – Blogger immobiliare professionista

Nota metodologica. Analisi a cura dell’Ufficio Studi OkCasaWeb, basata su un campione probabilistico di 10.000 clienti selezionati nell’area territoriale di interesse, con indicazioni fornite dagli stessi partecipanti.

10.04.2025

Condividi l'articolo con i tuoi amici: