RicercaBlogContatti
AffittoProperty finderSenza mutuoPubblicità internazionaleValutazione gratisAste chiave in manoReplat
Case in Vendita MonfalconeCase in Vendita a Udine, FiumicelloAppartamenti in Vendita MonfalconeAppartamenti in Affitto Monfalcone

Abusi edilizi: se la casa ha più di 60 anni puoi sanarla più facilmente

Alessandro Picerni leader IA in fvg

Abusi edilizi: se la casa ha più di 60 anni puoi sanarla più facilmente

Alessandro Picerni leader IA in fvg

Cosa cambia con la riforma nazionale e cosa vale in Friuli Venezia Giulia: quando un abuso è sanabile, come si dimostra l’epoca di costruzione, tempi e costi indicativi.

Introduzione

Negli ultimi mesi si parla molto della riforma sugli abusi edilizi e di una novità che, se confermata, potrebbe aiutare migliaia di proprietari: per le costruzioni anteriore al 1° settembre 1967 alcune irregolarità si potranno sanare con procedure semplificate. Attenzione però: non è un condono automatico e servono verifiche tecniche e documentali, soprattutto in presenza di vincoli.

Cosa prevede la riforma (in sintesi)

  • Sanatoria semplificata per opere realizzate prima del 1/9/1967.
  • Superamento (parziale) della doppia conformità per la regolarizzazione di difformità minori e interne.
  • Asseverazione tecnica al posto di istruttorie complesse per piccoli volumi/parti interne.
  • Tempi certi con possibile silenzio-assenso decorso il termine (90 giorni).

Friuli Venezia Giulia: cosa vale oggi

Il Friuli Venezia Giulia si è già allineato con misure regionali che recepiscono il quadro nazionale. Per i Comuni di Monfalcone, Gorizia, Romans d’Isonzo, Gradisca, Villesse, Ruda, Sagrado, Aiello, Cormons e aree limitrofe, in sintesi:

  • Difformità minori (aperture, spostamento tramezzi, piccoli locali tecnici) sanabili senza demolizione.
  • Per opere ante 1967 è ammessa una dichiarazione asseverata che attesti l’esistenza storica dell’immobile.
  • Se presenti vincoli paesaggistici/ambientali serve comunque il parere dell’ente competente.
  • Tempi più brevi: risposta comunale entro 90 giorni; in assenza, possibile silenzio-assenso.
  • Oneri ridotti per chi regolarizza spontaneamente.

Attenzione ai limiti

  • Edifici realizzati senza titolo su aree non edificabili o vincolate (fasce demaniali, parchi ecc.).
  • Nuovi volumi significativi o sopraelevazioni non conformi alle norme di sicurezza.
  • Mancanza di prove sull’epoca dell’opera (planimetrie, atti, foto storiche, catasto, utenze).

Cosa fare subito (checklist pratica)

  • Sopralluogo tecnico (geometra/architetto) per rilievo e verifica conformità.
  • Recupero documenti: atti notarili, planimetrie catastali, pratiche comunali, foto storiche, utenze.
  • Valutare sanabilità dell’abuso: minore/tollerabile vs. strutturale.
  • Preparare la pratica (CILAS/SCIA/DIA in sanatoria a seconda dei casi) con asseverazione.
  • Stimare oneri e tempi e valutare l’opzione di regolarizzazione prima di vendita o locazione.

FAQ

La riforma è già in vigore?
È in via di definizione; alcune misure sono già operative a livello nazionale e regionale. Verifica sempre lo stato aggiornato nel tuo Comune.

Se la casa è ante 1967, è automaticamente regolare?
No. L’epoca facilita la sanatoria, ma servono prove documentali e l’immobile deve rispettare sicurezza e vincoli.

Quanto costa la sanatoria?
Dipende da Comune e tipologia di abuso: sono previsti contributi ridotti per regolarizzazioni spontanee; resta il costo del tecnico.

Posso vendere con abuso ante 1967?
Sì solo se la parte difforme è sanata o sanabile e correttamente dichiarata in atto.

Conclusione

La riforma può sbloccare situazioni ferme da anni, ma ogni caso è diverso. Affidarsi a un tecnico locale e a un consulente immobiliare ti permette di ridurre tempi e rischi, valorizzando l’immobile e prevenendo contestazioni in fase di vendita o locazione.


Casa con piccoli abusi o ante ’67? Ti aiutiamo a metterla in regola

Con OkCasaWeb verifichiamo sanabilità, stimiamo oneri e tempi e coordiniamo pratica in sanatoria con il tuo tecnico e il Comune (FVG).

Articolo a cura di Picerni Alessandro – CEO & Founder OkCasaWeb – Blogger immobiliare professionista

Nota metodologica. Sintesi a cura dell’Ufficio Studi OkCasaWeb su base normativa nazionale e regionale vigente, con focus operativo sul FVG. Informazioni ricavate da prassi comunali, casi reali gestiti e documentazione tecnica (atti, planimetrie, catasto, fotografie storiche). Dati aggregati e anonimizzati; non sostituisce la verifica puntuale del singolo immobile.

10.06.2025

Condividi l'articolo con i tuoi amici: