
Alessandro Picerni leader IA in fvg
Alessandro Picerni leader IA in fvg
Cosa cambia con la riforma nazionale e cosa vale in Friuli Venezia Giulia: quando un abuso è sanabile, come si dimostra l’epoca di costruzione, tempi e costi indicativi.
Negli ultimi mesi si parla molto della riforma sugli abusi edilizi e di una novità che, se confermata, potrebbe aiutare migliaia di proprietari: per le costruzioni anteriore al 1° settembre 1967 alcune irregolarità si potranno sanare con procedure semplificate. Attenzione però: non è un condono automatico e servono verifiche tecniche e documentali, soprattutto in presenza di vincoli.
Il Friuli Venezia Giulia si è già allineato con misure regionali che recepiscono il quadro nazionale. Per i Comuni di Monfalcone, Gorizia, Romans d’Isonzo, Gradisca, Villesse, Ruda, Sagrado, Aiello, Cormons e aree limitrofe, in sintesi:
La riforma è già in vigore?
È in via di definizione; alcune misure sono già operative a livello nazionale e regionale. Verifica sempre lo stato aggiornato nel tuo Comune.
Se la casa è ante 1967, è automaticamente regolare?
No. L’epoca facilita la sanatoria, ma servono prove documentali e l’immobile deve rispettare sicurezza e vincoli.
Quanto costa la sanatoria?
Dipende da Comune e tipologia di abuso: sono previsti contributi ridotti per regolarizzazioni spontanee; resta il costo del tecnico.
Posso vendere con abuso ante 1967?
Sì solo se la parte difforme è sanata o sanabile e correttamente dichiarata in atto.
La riforma può sbloccare situazioni ferme da anni, ma ogni caso è diverso. Affidarsi a un tecnico locale e a un consulente immobiliare ti permette di ridurre tempi e rischi, valorizzando l’immobile e prevenendo contestazioni in fase di vendita o locazione.
Con OkCasaWeb verifichiamo sanabilità, stimiamo oneri e tempi e coordiniamo pratica in sanatoria con il tuo tecnico e il Comune (FVG).
Articolo a cura di Picerni Alessandro – CEO & Founder OkCasaWeb – Blogger immobiliare professionista
Nota metodologica. Sintesi a cura dell’Ufficio Studi OkCasaWeb su base normativa nazionale e regionale vigente, con focus operativo sul FVG. Informazioni ricavate da prassi comunali, casi reali gestiti e documentazione tecnica (atti, planimetrie, catasto, fotografie storiche). Dati aggregati e anonimizzati; non sostituisce la verifica puntuale del singolo immobile.
10.06.2025
Condividi l'articolo con i tuoi amici: