
Alessandro Picerni leader IA in fvg
Alessandro Picerni leader IA in fvg
Stai per vendere casa a Gorizia o Monfalcone? Con questa Checklist documentale 2025 per vendere a Gorizia e/o Monfalcone puoi arrivare al rogito senza sorprese; qui trovi quali documenti per vendere casa servono davvero oggi, come recuperarli in tempo e come gestire i casi particolari — dai documenti per vendere casa ereditaria al tema dell’Agibilità in vendita. Se ti organizzi nelle prime settimane, accorci i tempi, eviti le richieste last minute del notaio e trasmetti fiducia all’acquirente.
Se non hai ancora scelto il professionista, questa guida spiega criteri e passaggi: Chi sceglie il notaio in caso di vendita immobiliare.
Non è un “bollino” che sostituisce la conformità urbanistica, ma un tassello che aiuta a dimostrare la legittimità d’uso. Se non c’è, si può rogitare con informazione corretta all’acquirente e con documentazione sostitutiva che il notaio ritiene sufficiente. In presenza di piccole difformità conviene capire se rientrano nelle tolleranze o in un percorso sanabile.
Per approfondire le tolleranze e le sanatorie possibili, leggi la guida aggiornata al Decreto Salva Casa 2025.
Appartamento anni ’70 in condominio, 95 mq, piano alto con ascensore. Il proprietario ci contatta a giugno 2025. Criticità iniziali: APE scaduto, planimetria catastale con una parete spostata di 40 cm, delibera condominiale per rifacimento facciate già approvata (quota a carico del venditore 6.800 euro).
Timeline: in 10 giorni rifacciamo APE, incarichiamo il tecnico per rilievo e CILA in sanatoria, aggiorniamo planimetria e prepariamo un dossier con consuntivo, verbali e riparto straordinario. Mettiamo online a un prezzo coerente con la zona (decisione condivisa col venditore sulla base dei comparabili). In due settimane arrivano 4 richieste qualificate; la proposta migliore è con mutuo. Grazie alla cartella documentale completa, il perito banca non solleva rilievi, il notaio conferma che l’Agibilità in vendita è gestibile con documentazione sostitutiva e dichiarazioni, e la cancellazione dell’ipoteca avviene contestualmente al rogito. Dal primo appuntamento al preliminare passano 18 giorni; rogito in 56 giorni. L’unico “costo extra” prima della vendita è stato di circa 950 euro tra tecnico e APE, che ha evitato uno slittamento di 1–2 mesi sui tempi. Risultato: prezzo pieno, tempi certi, zero richieste integrative dell’ultimo minuto.
Posso rogitare se manca l’Agibilità?
Sì, in molti casi è possibile con informazione chiara all’acquirente e documentazione integrativa su conformità urbanistica e requisiti di sicurezza/igiene. È un tema da affrontare con il notaio fin dall’inizio.
Quanto tempo serve per sistemare una piccola difformità?
Dipende dal Comune e dalla pratica (CILA/SCIA in sanatoria, aggiornamento catastale). In genere parliamo di qualche settimana, ma conviene incaricare subito il tecnico.
Se la casa è in eredità, quando posso vendere?
Dopo la registrazione della successione e le volture. Il notaio può chiedere anche prova dell’accettazione dell’eredità. Se ci sono più coeredi, serve allineare firme e poteri (eventuali procure).
Chi paga i lavori condominiali deliberati prima del rogito?
Conta quanto è già fatturato o scaduto alla data dell’atto, oltre agli accordi tra le parti. Meglio indicarlo chiaramente in proposta e preliminare.
Mettere in fila i documenti vendita casa 2025 prima di andare online è il modo più semplice per vendere bene e in tempi ragionevoli a Gorizia e Monfalcone. Parti da titolo, catasto, APE, pratiche edilizie e condominio; chiarisci da subito Agibilità in vendita e possibili sanatorie; prepara un indice semplice da condividere con acquirenti, periti e notaio. Se vuoi un check-up documentale prima di pubblicare l’annuncio o hai un caso particolare (documenti per vendere casa ereditaria), possiamo costruire insieme la tua cartella “pronta al rogito”.
09.13.2025
Condividi l'articolo con i tuoi amici: